Contattaci
Fissa un appuntamento per un controllo
Orari dello studio
- 10:00-20:00
- 10:00-20:00
- 10:00-20:00
- 10:00-20:00
- 10:00-20:00
- Chiuso
- Chiuso

Ponte dentale
Un ponte dentale è una protesi fissa costituita da più corone unite tra loro sostenuta dai denti naturali adiacenti , che sostituisce uno o più denti mancanti. È una soluzione che ripristina velocemente la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso.
Materiali disponibili
I ponti dentali da noi realizzati possono essere eseguiti nei seguenti materiali:
- Zirconio: Un materiale molto resistente e biocompatibile, spesso utilizzato per ponti a lunga durata.
- Metallo-ceramica: Combina la resistenza del metallo con l’estetica della ceramica.
- Resina: Solitamente utilizzata per ponti provvisori.
Vantaggi e svantaggi
L’estremo vantaggio del ponte dentale per sostituire uno o più elementi dentari mancanti è la velocità: in poche ore i denti adiacenti vengono limati e si applica subito una protesi provvisoria che ristabilisce estetica e funzionalità. Infatti l’alternativa di sostituire i denti mancanti con impianti prevede un tempo maggiore, poiché nella maggior parte dei casi si è costretti ad aspettare la osteointegrazione dell’impianto (cioè il processo della durata di almeno due mesi con cui l’impianto dentale si stabilizza dell’osso).
Lo svantaggio del ponte dentale è ovviamente il fatto che i denti adiacenti devono essere limati, cioè rimpiccioliti con il trapano in modo da creare lo spazio per alloggiare il ponte nuovo. Qualora i denti adiacenti siano già otturati, devitalizzati o cariati, il problema non si creerebbe perché, anzi, le corone protesiche che costituiscono il ponte dentale andrebbero a ricoprire o proteggere ei denti adiacenti danneggiati. Certo che però se i denti adiacenti fossero assolutamente sani, sarebbe un sacrificio biologico inutile andare a limare questi denti sani.
Quando scegliere il ponte dentale
Per questo motivo, insistiamo sempre nel dire che la soluzione ideale e di prima scelta per la sostituzione di uno più denti è l’impianto : l’alternativa di fare un ponte su denti naturali va riservata solo alle seguenti situazioni:
- mancanza di osso nella zona da impiantare (in questi casi c’è sempre la possibilità di effettuare un innesto d’osso, ma va valutato il rapporto costi-benefici-tempo di trattamento)
- precedente compromissione dei denti su cui si dovrebbe appoggiare il ponte (ne abbiamo parlato più sopra)
- patologie generali o assunzione di farmaci che possano controindicare l’intervento chirurgico di implantologia
- pazienti che abbiano paura a sottoporsi all’intervento chirurgico di implantologia (questa è una controindicazione relativa, perché oggi esiste la sedazione cosciente per cui anche i pazienti fobici possono essere trattati in studio)
- volontà di sostituire in tempi strettissimi i denti mancanti (vedi per esempio un paziente che abbia perso per un incidente un dente anteriore e non ha il tempo e la pazienza di aspettare i temi di guarigione dell’ osso): non sempre infatti si può applicare il protocollo di impianto post-estrattivo immediato (cioè l’inserimento dell’ impianto nell’ osso nella stessa seduta dell’estrazione) e di carico immediato (cioè l’ applicazione immediata della corona protesica sull’impianto appena inserito). Rimandiamo alla apposita sezione sugli impianti per saperne di più
Manutenzione e durata
La manutenzione di un ponte dentale o di una corona è uno dei fattori fondamentali che può prolungarne la durata. È necessario fare attenzione a una corretta igiene orale: lo spazzolamento accurato dei bordi gengivali e dello spazio al di sotto del ponte o della corona sono indispensabili; inoltre, è necessario l’utilizzo del filo interdentale o di uno scovolino, per evitare che residui alimentari possano causare infezioni, ascessi, infiammazioni o altri processi patologici.
La stabilità del ponte dentale è infatti correlata alla stabilità dei denti pilastro ( i denti su cui si appoggia il ponte) e un processo carioso o un problema gengivale su uno di questi elementi dentari può portare alla compromissione di tutto il ponte.