Correzione del Diastema: Soluzioni Ortodontiche, Protesiche e Chirurgiche per un Sorriso Perfetto
Lo spazio fra due denti o più adiacenti viene chiamato diastema e può essere causato da un disallineamento dell’arcata dentaria, dalla microdonzia (una condizione nella quale uno o più denti risultano più piccoli del normale) rispetto alle dimensioni della mascella e della mandibola oppure da un frenulo labiale (un “filetto” di tessuto che collega il labbro superiore alla gengiva) troppo spesso che può impedire ai due denti anteriori di unirsi. In alcuni casi il diastema può essere anche una condizione ereditaria.
Come correggere il diastema?
Con l’ortodonzia, utilizzando apparecchi ortodontici fissi oppure gli allineatori, che sono delle mascherine trasparenti che in molti casi possono correggere il problema evitando al paziente il deficit estetico di portare un apparecchio fisso.
In alcuni casi, non risolvibili tramite trattamento ortodontico, può essere necessario un trattamento protesico, tramite faccette dentali in porcellana (veneers), un metodo minimamente invasivo per correggere il problema chiudendo lo spazio antiestetico.
Frenulectomia: nei casi in cui il diastema derivi da un ispessimento del frenulo labiale, il trattamento è la rimozione del frenulo, tramite un intervento chirurgico minimamente invasivo effettuato in anestesia locale con il laser a diodi, in modo da dare il massimo del comfort al paziente. In alcuni casi potrebbe essere necessario abbinare alla frenulectomia un trattamento ortodontico.