Contattaci
Fissa un appuntamento per un controllo
Orari dello studio
- 10:00-20:00
- 10:00-20:00
- 10:00-20:00
- 10:00-20:00
- 10:00-20:00
- Chiuso
- Chiuso

La parodontite è una malattia sito-specifica.
Questo significa che in genere non colpisce tutti i denti nella stessa maniera: succede infatti che nella bocca della stessa persona ci possano essere denti con gengive e osso assolutamente sani e denti con lesioni profondissime ed irreversibili.
Per questa ragione, la prima fase della terapia è la valutazione dello stato della malattia cioè una “mappatura” dello stato gengivale di tutti i denti: in termini scientifici lo chiamiamo charting parodontale. In pratica con una piccola sonda metallica si misura di quanto gengiva ed osso si sono distaccati da ogni singolo dente, misurando la profondità della “tasca parodontale”, cioè di quello spazio che si è creato tra gengiva e radice dentaria a causa dell’infiammazione dei tessuti.
Una serie completa di radiografie ci fornirà un’idea del riassorbimento dell’osso.
A seguito della valutazione di questi dati, si opterà, per ogni singolo settore della bocca, per una terapia chirurgica o non chirurgica, ai cui capitoli rimandiamo per un approfondimento.
